• “MAMME NEL DESERTO” ORA È DISPONIBILE ANCHE IN EBOOK
  • DOWNLOAD DA GOOGLE PLAY
  • DOWNLOAD DA AMAZON

Mamme nel deserto

Il blog sulla vita expat

  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro libro
  • Tips per Kuwait
  • Dicono di noi e Press
  • Contatti
You are here: Home / Senza categoria / Funny Girl

Funny Girl

8 Aprile 2016 By mimma 6 Comments

IMG_0813

 

Se è vero che non tutte le ciambelle vengono con il buco è altrettanto vero che non tutti i libri di uno stesso autore sono validi.

Nell’ultima riunione del club del libro abbiamo letto Funny Girl di Nick Horby.
Non ricordo chi lo propose, so che trovandoci nella condizione di dover fare una lista di libri perchè non tutti, anzi la maggior parte,  amano leggere in ebook e avendo avuto una bella sensazione su Noi di Nicholls, pensammo ad un altro autore inglese, che sarebbe stato facile trovare anche qui in lingua inglese.

Almeno questa credo sia la ragione perchè sulla nostra lista finì Funny Girl.

Io avevo letto Altà fedeltà, Un ragazzo e Non buttiamoci giù.
Mi è sembrata una buona idea accettare di avere anche uno dei suoi libri per i nostri incontri.
Funny Girl è uno dei suoi ultimi.
Non mi sono preoccupata di chiedere trama o leggere recenzioni come spesso faccio.
Mi sono fidata del nome.  Dell’autore che conoscevo e di cui avevo apprezzato il suo stile di racconto, la sua capacità di delineare i personaggi, la sua Londra. La sua ironia.

Questo libro racconta l’Inghilterra degli anni Sessanta dove spopola l’attrice televisiva Sophie Straw, ex reginetta di bellezza di un paesino del Nord, che ha cambiato nome e tagliato i ponti con la famiglia per trasferirsia Londra.
Almeno questo è stato l’esordio del libro che mi ha fatto pensare “promette bene”.
Ho pensato: bello il messaggio di una bella ragazza che ha le idee chiare, che non punta sulla sua prorompente bellezza ma sulla voglia di FAR RIDERE.

Andando avanti con il racconto  ci si rende conto che è in realtà la storia di una commedia televisiva – genesi, epopea e tramonto – andata in onda sulla Bbc nel cuore degli anni Sessanta, mentre l’Inghilterra cominciava a farsi una ragione della necessità di depenalizzare l’omosessualità.
Aspetto che confessi mi ha molto colpito, non pensavo che loro, i più evoluti di europa, negli anni 60 lo considerassero un reato.
In 50 anni hanno stravolto tutto.
I personaggi sono realmente esistiti. E forse questo ha impedito all’autore di caratterizzarli tanto.
Avrà avuto timore di eccedere con la fantasia?
Il libro sembra più una sceneggiatura.
Mi sono chiesta più volte “ma perchè ha voluto scrivere un libro così??? che vorrà dirci???”.

Forse come ha colto qualcuno voleva mettere in evidenza il ruolo della televisione e dell’intrattenimento nell’evoluzione della cultura di massa. Gli intellettuali snob che ammonivano sul rischio della degenerazione cinquant’anni fa passando per bacchettoni e che oggi visto il dilagare della tv trash meriterebbero delle scuse.

Perchè far ridere in modo intelligente, senza cadere nello sciocco o volgare, non è facile.
E Horby nei suoi scritti cerca sempre di non superare quel limite così labile.

Oppure chissà avrà voluto riflettere sul senso della scrittura e sul mestiere di chi la scrittura la pratica.
Giocando con i sentimenti e le attitudini dei due autori, Bill e Tony che faranno scelte diverse.
Non solo della loro vita privata ma anche sentimentale. Ci sei tu Horby? Ci racconti cosa provi?
Oppure è un libro che solo gli inglesi possono davvero capire e apprezzare perchè racconta la loro storia.
Visto che a noi italiani nulla lega a questo programma.
Un po’ come se un inglese leggesse di “rischia tutto” o “carosello”.
A cui una intera generazione deve quasi l’alfabettizzazione o ricordi bellissimi.

Di fatto non è un romanzo che ha conquistato nessuno dei partecipanti al club.

Non ha convinto sia chi cercava un coinvolgimenti emotivo, magari attraverso i sentimenti dei personaggi che ahime sono stati caratterizzati poco o nulla, sia per chi pur avendo accettato che si trattava di una semplice fotografia di un momento particolare dell’Inghilterra avrebbe voluto più elementi descrittivi sui locali di Londra, le mode. Se storico e sociale deve essere che lo sia sul serio.

La maggior parte di noi è arrivata  alla fine del libro tardissimo. Nella stessa giornata del nostro incontro.
Con quella sensazione che provano i maratoneti all’arrivo del 42 km. Senza fiato.
Un po’ perchè si trattava di un libro lungo, oltre 400 pagine, un po’ per la storia.

Credo che la prossima volta faremo più attenzione a scegliere un libro per il club, che è già un impegno quasi di lettura forzata, se poi capita il libro sbagliato si fa ancora più fatica.

Comunque quanto mi piacerebbe chiedere a Nick Horby: perchè hai scritto un libro così???

Voi l’avete letto Funny Girl???

Mimma

sp questo libro partecipa al venerdì de libro.

Filed Under: Senza categoria

Comments

  1. Mamma Avvocato says

    8 Aprile 2016 at 9:37

    Io l’ho letto e l’ho apprezzato, invece, seppur non come i precedenti romanzi dell’autore, che mi avevano “preso” di più. Se ti interessa, ne ho scritto qui: http://www.mammavvocato.blogspot.it/2015/10/funny-girl.html
    E’ piaciuto anche a mia madre.

    Rispondi
    • mimma says

      8 Aprile 2016 at 14:27

      Dai l’avevo pure commentato e a questo punto penso che sia stato il tuo post ad avermi ricordato di Horby. La lista la preparammo a fine novembre. Avevo rimosso. Noi siamo 8 nel gruppo e tutte super deluse. L’abbiamo trovato un’occasione persa. Nessun tema è stato davvero approfondito. Almeno qs il nostro pensiero.

      Rispondi
  2. Federicasole says

    8 Aprile 2016 at 12:12

    Confesso la mia ignoranza, non conosco proprio questo libro, ma quando si legge con difficoltà, io sono per l’abbandono selvaggio!:-)
    Buon weekend!

    Rispondi
    • mimma says

      8 Aprile 2016 at 14:29

      Credo che a noi ci abbia spinto sola l’appuntamento del club. Però ben due non l’hanno finito.

      Rispondi
  3. Chiara expat 2.0 says

    8 Aprile 2016 at 15:03

    Ne ho letti parecchi di Hornby e mi sono piaciuti, ma dopo questa recensione mi sa che lo tolgo alla lista che ho sul comodino.
    Invece mi interessa sapere come si svolge il vostro incontro del club del libro, magari c’è un post al riguardo?

    Rispondi
    • mimma says

      10 Aprile 2016 at 17:54

      Dovrebbe essere già linkato sotto clun del libro. Comunque si chiama il club del libro in 7 mosse o qualcosa del genere. Chiara ho letto altre recesioni in diversi l’hanno apprezzato.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Le mamme nel deserto


Mamme nel deserto è la storia di due donne, Drusilla e Mimma, due mamme, che si incontrano nel deserto non solo fisico, ma anche metaforico. Due donne expat per amore. Leggi tutto

Le mamme sui social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Il nostro libro

Alle Mamme piace parlare di…

Delle Mamme vi è piaciuto…

Sorry. No data so far.

Archivio

Cerca nel sito

Le mamme sui social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in contatto

Se vuoi avere informazioni, scriverci un commento o semplicemente dirci la tua, scrivici una e-mail

Copyright © 2025 · Lifestyle Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Log in

Questo sito utilizza cookies. Puoi avere maggiori informazioni o disabilitarli dalle

.

Mamme nel deserto
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Privacy Overview

Questo sito usa i cookies per fornirti una migliore esperienza di navigazione. I cookies sono informazioni salvate nel tuo browser e servono a riconoscerti quanto torni su questo sito.

Puoi regolare le impostazioni dei cookies dai pulsanti sul lato sinistro di questa schermata e leggere come vengono utilizzati i dati raccolti sull’informativa sull’utilizzo dei tuoi dati.

Cookies Tecnici

I cookies tecnici dovrebbero essere lasciati sempre attivi in modo da salvare le tue preferenze nelle impostazioni dei cookies.

Se disabiliti questi cookies non sarà possibile salvare le tue preferenze quindi ogni volta che tornerai su questo sito ti verrà chiesto di nuovo se vorrai abilitare o disabilitare i cookies