• “MAMME NEL DESERTO” ORA È DISPONIBILE ANCHE IN EBOOK
  • DOWNLOAD DA GOOGLE PLAY
  • DOWNLOAD DA AMAZON

Mamme nel deserto

Il blog sulla vita expat

  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro libro
  • Tips per Kuwait
  • Dicono di noi e Press
  • Contatti
You are here: Home / Tips about Kuwait / regole di buona condotta per Kuwait

regole di buona condotta per Kuwait

21 Agosto 2015 By mimma 7 Comments

Ogni paese ha le sue regole di buona condotta.
Trovo che sia giusto informarsi e comportarsi con rispetto.
A maggior ragione se in quel paese dovrai viverci. Se poi alcuni paesi sono completamente diversi da noi, sia per religione che, per sistema governativo  e politico è ancora più importante informarsi.

mammeneldeserto.etichette

Credo che sia capitato a tutti di cercare informazioni su internet riguardo a mete di vacanze, città, posti sconosciuti.
Se poi la ricerca è fatta perché è arrivata una proposta di lavoro interessante in un paese straniero, raccogliere informazioni sulla vita reale diventa ancora più importante. Ma spesso è complicato. Negli ultimi tempi credo che i blog degli expat o i gruppi sui social dedicati a questo, senza contare le varie e note piattaforme,  stiano facendo un ottimo lavoro di conoscenza. Per esempio se digitate Kuwait è molto facile che vi appariranno le mamme nel deserto.  In generale però, sul mondo arabo, si hanno tante informazioni che sono spesso sbagliate e servono solo a generare  tanta paura.
Ultimamente ho avuto molto appuntamenti su skype con persone che pensano di venire a vivere a Kuwait e mi sono resa conto che molti non conoscono, e ne sono quindi  curiosi,  la etiquette di questo paese e quali siano i comportamenti da tenere. Vogliono ovviamente anche avere informazioni sul  quartiere in cui vivere, le scuole, il lavoro e su quali sono le possibilità di reinventarsi qui. Ho pensato di stilare un breve decalogo, che ovviamente non è da ritenere “verbo” e soprattutto non è valido per tutto il  mondo arabo o per i paesi di religione islamica. Io mi riferisco ai paesi del golfo e soprattutto a Kuwait City.

Abbigliamento
Una domanda ricorrente, sopratutto da parte delle donne è: ma come mi devo vestire?  Ma talvolta anche degli uomini. Essendo un paese di religione islamica, pur non essendoci per noi donne expat l’obbligo del’uso della abaya (c’è solo in Arabia Saudita) occorre tenere comunque un certo decoro. No quindi ad abiti scollati, gonne corte o trasparenze. No a bikini in spiagge pubbliche. Discorso diverso se vi trovate in un hotel o club privato dove potete indossarlo. Inoltre per la religione islamica i tattoo sono vietati. Quindi copriteli se andate in posti pubblici. E questo vale anche per gli uomini. Stesso discorso se usate collane o oggetti con riproduzioni della religione cattolica: non metteteli troppo in vista.

Religione
La vostra giornata sarà scandita dal Muezzin, il richiamo alla preghiera che 5 volte al giorno sentirete cantare nell’aria. Se in Kuwait, diversamente dall’Arabia Saudita, i negozi rimangono aperti, potrebbe comunque capitare che qualcuno si assenti e inizi a pregare inginocchiato sul tappetino. In quei momenti dovrete avere pazienza. Aspettare se il portinaio è preso, così come il barbiere. Evitate di fotografarli. Inoltre per la religione islamica è vietato il maiale e l’alcool. Qui in Kuwait e anche in Arabia Saudita (mentre negli Emirati e in Bahrain no) non  troverete l’alcool nemmeno nei grandi alberghi internazionali. E’ un reato possederlo e farne uso. Si rischia seriamente. Lo troverete solo in occasioni ufficiali organizzate dalle varie ambasciate in quanto queste sono territorio “franco”.

Calendario
Sempre poichè si tratta di un paese islamico, la vostra settimana sarà diversa. Inizierà di domenica e teminerà di giovedì. Il venerdì è il giorno più importante in cui viene celebrata la messa. Se vivrete vicino a una Moschea, e sarà difficile non viverci perchè sono davvero tante e distribuite in ogni angolo, al venerdì la via sarà intasata da macchine e da ciabatte poste fuori dall’ingresso. Non avrete nessuna ricorrenza cristiana (Natale, Pasqua, carnevale) ma solo quelle islamiche ( fine Ramadan, nascita del profeta, compleanno del profeta, morte del profeta).

Continua  a leggere su amiche di fuso

 

Filed Under: Tips about Kuwait

Comments

  1. Gilda says

    21 Agosto 2015 at 12:46

    Sarà che per natura sono una curiosona,ma adoro questi post!

    Rispondi
    • mimma says

      23 Agosto 2015 at 13:18

      Lo so Cara ! Comunque Anche a me piacciono I blog degli expat per questo …. Dei moderni alle falde del kilomangiaro. Come I tuoi Sulla ginnastica …. E non solo

      Rispondi
  2. arabafelice says

    21 Agosto 2015 at 16:04

    Come hai ragione! Purtroppo non tutti hanno il buon senso di informarsi prima ed ogni tanto vedo persone totalmente sotto choc, specie se ti trasferisci in un Paese del Medio Oriente (e tu sai bene dove sto io 😉 …però ci vorrebbe talmente poco!
    E’ un fatto di rispetto e di buona educazione.
    P.S.: Dopo tanti anni la settimana che comincia nel giorno..sbagliato ancora mi destabilizza un pochino 😀

    Rispondi
  3. Mamma Avvocato says

    21 Agosto 2015 at 16:24

    Quel rispetto che, purtroppo, non sempre è reciproco!
    Comunque credo sia giusto e doveroso informarsi prima e adattarsi e leggere questi post, che mi proiettano in un’altra realtà, mi fa sempre piacere!

    Rispondi
    • mimma says

      23 Agosto 2015 at 13:17

      Tu Sei una persona curiosa con te e’ facile.

      Rispondi
  4. Annika says

    22 Agosto 2015 at 20:44

    Una delle cose che più mi piacciono di voi due è con quanta curiosità e atteggiamento positivo vi ponete nei confronti delle culture che vi ospitano… 🙂

    Rispondi
    • mimma says

      23 Agosto 2015 at 13:16

      Grazie cara ! Per fortuna ci viene naturale altrimenti sarebbe davvero dura !

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Le mamme nel deserto


Mamme nel deserto è la storia di due donne, Drusilla e Mimma, due mamme, che si incontrano nel deserto non solo fisico, ma anche metaforico. Due donne expat per amore. Leggi tutto

Le mamme sui social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Il nostro libro

Alle Mamme piace parlare di…

Delle Mamme vi è piaciuto…

Sorry. No data so far.

Archivio

Cerca nel sito

Le mamme sui social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in contatto

Se vuoi avere informazioni, scriverci un commento o semplicemente dirci la tua, scrivici una e-mail

Copyright © 2025 · Lifestyle Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Log in

Questo sito utilizza cookies. Puoi avere maggiori informazioni o disabilitarli dalle

.

Mamme nel deserto
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Privacy Overview

Questo sito usa i cookies per fornirti una migliore esperienza di navigazione. I cookies sono informazioni salvate nel tuo browser e servono a riconoscerti quanto torni su questo sito.

Puoi regolare le impostazioni dei cookies dai pulsanti sul lato sinistro di questa schermata e leggere come vengono utilizzati i dati raccolti sull’informativa sull’utilizzo dei tuoi dati.

Cookies Tecnici

I cookies tecnici dovrebbero essere lasciati sempre attivi in modo da salvare le tue preferenze nelle impostazioni dei cookies.

Se disabiliti questi cookies non sarà possibile salvare le tue preferenze quindi ogni volta che tornerai su questo sito ti verrà chiesto di nuovo se vorrai abilitare o disabilitare i cookies