• “MAMME NEL DESERTO” ORA È DISPONIBILE ANCHE IN EBOOK
  • DOWNLOAD DA GOOGLE PLAY
  • DOWNLOAD DA AMAZON

Mamme nel deserto

Il blog sulla vita expat

  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro libro
  • Tips per Kuwait
  • Dicono di noi e Press
  • Contatti
You are here: Home / Senza categoria / LIEBSTER AWARD

LIEBSTER AWARD

26 Gennaio 2014 By drusilla Leave a Comment


Prima di tutto vogliamo ringraziare le due amiche blogger che ci hanno assegnato questo premio: Valentina del blog Parole Sparse e Selena del blog No pasa nada, mama!  
Come funziona questo premio. Le regole:
– ringraziare e linkare il blogger che ti ha nominato e il suo blog;
– rispondere alle 10 domande poste da chi ti ha nominato;
– nominare altri 10 blog che hanno meno di 200 followers;


– ricreare 10 domande;

– comunicare ai tuoi nominati la loro la nomina.
Credo che le Mamme nel deserto si fermeranno al secondo punto per mancanza di tempo…


Domande di Valentina:

1. Come sei arrivato dove sei ora? Amore, lavoro, voglia di avventura…
Drusilla: ammmore, solo quello mi avrebbe portato in questo polveroso paese!
Mimma: amore e anche un pò di voglia di avventura.

2. l cibo che ti manca di più dell’Italia e che ora non riesci proprio a trovare
Drusilla: il salame, il prosciutto crudo e una bottiglia di vino bianco.
Mimma: la mozzarella pugliese.

3. Un cibo locale che, di fronte a un bel piatto si spaghetti, non potresti mai confessare di adorare
Drusilla: Irani Kebab, farcito con la salsina all’aglio, infilato nel pane iraniano tiepido e croccante. Una godura!
Mimma: wrap tutta la vita!

4. E quello che proprio non trovi il coraggio di assaggiare?
Drusilla: non esiste, a me piace assaggiare tutto.
Mimma: nulla.

5. La prima consuetudine quotidiana che hai acquisito nel paese dove vivi ora
Drusilla: bere il caffè solubile.
Mimma: non preoccuparsi che i tuoi figli distruggono ristoranti quando vai fuori a cena.

6. Un termine locale che ti colpisce per il suo significato ? 
Drusilla: adoro
la parola inshallah che significa che Dio ce la mandi buona.

Mimma: mi piace la parola habibi, significa caro, tesoro.

7. La cosa che più ti ha stupito appena arrivata?
Drusilla: la guida kuwaita. Sono pazzi al volante!
Mimma: la polvere e il rossetto rosso.

8. Se potessi espatriare in un paese a tua scelta senza preoccuparti di lavoro, distanza, tenore di vita…dove andresti?
Drusilla: Nuova Zelanda. Il fascino del vivere esattamente dall’altra parte del mondo rispetto all’Italia, immersi nella natura più selvaggia e insegnare alle mie belve la hakka!
Mimma: New York ritornare a veder gente vestita bene, poter andare a fare happy hour, avere marciapiedi e metropolitane.

9. Dicono che se si impara a contare un una lingua non si cambia più anche se si inizia a pensare in un altra. In quale lingua pensi? Ed é vero conti sempre in italiano?
Drusilla: spesso mi accorgo che conto in inglese e non in italiano. Per quanto riguarda il pensare solitamente penso in italiano ma a volte mi capita di sognare in inglese.
Mimma: italiano-pugliese, con qualche intercalare inglese ovviamente pronunciato male.

10.  Cosa che é nella tua lista delle cose assolutamente da provare nel paese dove vivi ora
Drusilla-Mimma: da tempo vorremmo partecipare al shakshookamarket. Un ragazzo kuwaita, MimiKuwait è il suo nome in instagram, si è inventato che tutti i giovedi pomeriggio organizza una sorta di mercato dove vende cibi preparati da lui. Solitamente crea un vero e proprio evento con musica, piccoli spettacoli e intrattenimento. La cosa divertente è che ogni settimana cambia location e lo comunica poche ore prima dell’evento stesso. Mi piace sapere che il Kuwait nasconde un sacco di soprese!

Domande di Serena:

1. Dove vivi?
Kuwait City

2. Il primo libro letto in lingua straniera
Drusilla e Mimma: Le petit prince

3. La prima ricetta del paese dove vivi che hai provato a fare a casa
Drusilla: hummus
Mimma: wrap

4. Dove avresti voluto espatriare davvero?
Drusilla: non lo so…
Mimma: New York?!

5. Una figuraccia dovuta alla lingua del paese dove vivi
Drusilla e Mimma: tante, troppe. Mannaggia a ‘sto inglese!

6. L’abitudine del paese dove vivi a cui non ti abituerai mai!
Drusilla: fumare la shisha.
Mimma: indossare abaja e velo.

7. Il cantante sconosciutissimo per noi ma che lì va tanto di moda
Drusilla e Mimma: qui ascoltiamo veramente poca musica.

8. Il nome più strano che hai sentito del paese dove vivi
Drusilla e Mimma: non ne ricordiamo uno in particolare ma quando conosciutamo qualcuno di nuovo è una vera fatica capire i nomi e lo spelling.

9. La parola del paese dove vivi che non riuscirai mai a pronunciare.
Drusilla e Mimma: più o meno tutte, l’arabo è veramente una lingua difficile.

10. Esprimi un desiderio: se torno in Italia…
Drusilla e Mimma: per ora vorremmo rimanere all’estero ancora per qualche anno, poi si vedrà…

Filed Under: Senza categoria

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Le mamme nel deserto


Mamme nel deserto è la storia di due donne, Drusilla e Mimma, due mamme, che si incontrano nel deserto non solo fisico, ma anche metaforico. Due donne expat per amore. Leggi tutto

Le mamme sui social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Il nostro libro

Alle Mamme piace parlare di…

Delle Mamme vi è piaciuto…

Sorry. No data so far.

Archivio

Cerca nel sito

Le mamme sui social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in contatto

Se vuoi avere informazioni, scriverci un commento o semplicemente dirci la tua, scrivici una e-mail

Copyright © 2025 · Lifestyle Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Log in

Questo sito utilizza cookies. Puoi avere maggiori informazioni o disabilitarli dalle

.

Mamme nel deserto
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Privacy Overview

Questo sito usa i cookies per fornirti una migliore esperienza di navigazione. I cookies sono informazioni salvate nel tuo browser e servono a riconoscerti quanto torni su questo sito.

Puoi regolare le impostazioni dei cookies dai pulsanti sul lato sinistro di questa schermata e leggere come vengono utilizzati i dati raccolti sull’informativa sull’utilizzo dei tuoi dati.

Cookies Tecnici

I cookies tecnici dovrebbero essere lasciati sempre attivi in modo da salvare le tue preferenze nelle impostazioni dei cookies.

Se disabiliti questi cookies non sarà possibile salvare le tue preferenze quindi ogni volta che tornerai su questo sito ti verrà chiesto di nuovo se vorrai abilitare o disabilitare i cookies