• “MAMME NEL DESERTO” ORA È DISPONIBILE ANCHE IN EBOOK
  • DOWNLOAD DA GOOGLE PLAY
  • DOWNLOAD DA AMAZON

Mamme nel deserto

Il blog sulla vita expat

  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro libro
  • Tips per Kuwait
  • Dicono di noi e Press
  • Contatti
You are here: Home / Senza categoria / purea di fave

purea di fave

1 Settembre 2013 By mimma 6 Comments

L’ho già detto, qui in Puglia si mangia bene e a casa mia particolarmente bene.
E io ne sto approfittando non solo per mangiare (a discapito del mio punto vita) ma anche per fare il pieno del ricette.
In realtà potrei farne un libro intero. Solo che spesso dimentico di trascriverle.
Oggi però voglio proporvi uno dei nostri piatti tipici e buonissimi.
La purea di fave. Un piatto fondamentale della mia tradizione, che ha salvato tante famiglie quando mangiare la carne era un miraggio, ma l’alto contenuto proteico ben sopperiva a tale mancanza.
E’ un piatto semplice, che però quasi mai si mangia da solo.
E’ accompagnato da tante VERDURE e non solo.
La più tipica è la “cicoria lessa”. Poi ci sono i peperoni al forno, quelli alla pizzaiola, uva, il pane duro.
Ingredienti:
500 gr di fave secche e gialle.
2 patate
Procedimento:
Mettere una notte a bagno le fave.
Far bollire insieme alle patata tagliate a tocchetti per 45 minuti (avendo cura di eliminare una leggera schiumetta) .
Poi passare con passatutto, con il cucchiaio girare energeticamente, aggiungere un pò di olio crudo e servire.

Filed Under: Senza categoria

Comments

  1. Moky says

    1 Settembre 2013 at 13:12

    Le fave non sono un cibo che gira in casa mia, ma credo che siano davvero buone….

    Rispondi
    • Mimma Zizzo says

      2 Settembre 2013 at 14:37

      al mio matrimonio poichè avevo tanti ospiti stranieri…tra gli antipasti ci feci mettere pure l’angolo puglia (purea di fave, cicoria e peperoni) un SUCCESSO. devi provarli

      Rispondi
  2. Valentina says

    1 Settembre 2013 at 17:39

    Anche qui in Texas la stiamo facendo a ripetizione, pero’non le ammollo prima, faccio bollire per un’ora solo le fave aggiungo le patate per un altra ora a e poi passo…

    Rispondi
    • Mimma Zizzo says

      2 Settembre 2013 at 14:36

      Fantastico…mandaci una foto!!!

      Rispondi
  3. Silvia Mammabook says

    2 Settembre 2013 at 7:10

    Ma che meraviglia… al solito, qui in germania col cavolo che trovo le fave!

    Rispondi
    • Mimma Zizzo says

      2 Settembre 2013 at 14:34

      Davvero nella “grande” germania..non lo trovi?? Io qui l’ho trovato. Next time mettilo in valigia.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Le mamme nel deserto


Mamme nel deserto è la storia di due donne, Drusilla e Mimma, due mamme, che si incontrano nel deserto non solo fisico, ma anche metaforico. Due donne expat per amore. Leggi tutto

Le mamme sui social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Il nostro libro

Alle Mamme piace parlare di…

Delle Mamme vi è piaciuto…

Sorry. No data so far.

Archivio

Cerca nel sito

Le mamme sui social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in contatto

Se vuoi avere informazioni, scriverci un commento o semplicemente dirci la tua, scrivici una e-mail

Copyright © 2025 · Lifestyle Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Log in

Questo sito utilizza cookies. Puoi avere maggiori informazioni o disabilitarli dalle

.

Mamme nel deserto
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Privacy Overview

Questo sito usa i cookies per fornirti una migliore esperienza di navigazione. I cookies sono informazioni salvate nel tuo browser e servono a riconoscerti quanto torni su questo sito.

Puoi regolare le impostazioni dei cookies dai pulsanti sul lato sinistro di questa schermata e leggere come vengono utilizzati i dati raccolti sull’informativa sull’utilizzo dei tuoi dati.

Cookies Tecnici

I cookies tecnici dovrebbero essere lasciati sempre attivi in modo da salvare le tue preferenze nelle impostazioni dei cookies.

Se disabiliti questi cookies non sarà possibile salvare le tue preferenze quindi ogni volta che tornerai su questo sito ti verrà chiesto di nuovo se vorrai abilitare o disabilitare i cookies